La raccolta delle olive in Puglia
Ho avuto l'onore di raccontare una bella storia attraverso la mia fotografia. Un lavoro che ho subito amato, la raccolta delle olive in Puglia.
Il vibrante colore verde degli ulivi contro il cielo velato ha creato un contrasto visivo accattivante. Ho cercato di raccontare i dettagli del raccolto, le mani, i volti, le reti spinte da uomini e donne.
Mentre mi immergevo in questa esperienza, non ho potuto fare a meno di notare il senso di comunità e unità tra gli agricoltori. Mi ha ricordato l'importanza della connessione umana e la bellezza che si trova nei momenti quotidiani.
Essere un fotografo mi permette di servire come narratore, catturando momenti che evocano emozioni e raccontano narrazioni uniche. È un ruolo gratificante, che mi permette di documentare il patrimonio culturale di diverse comunità e condividere le loro storie con il mondo.
La fotografia ha il potere di trascendere le barriere linguistiche e le differenze culturali, permettendoci di connetterci a un livello più profondo. Il linguaggio universale della narrazione visiva ci permette di apprezzare la bellezza e il significato di tradizioni come la raccolta delle olive in Puglia.
Sono grato per l'opportunità di aver svolto un piccolo ruolo nella conservazione e nella condivisione di questo ricco patrimonio culturale. Attraverso la mia lente, spero di continuare a catturare e condividere storie che ispirano, educano e accendono un senso di apprezzamento per il mondo che ci circonda.
Francesco de Chirico












































































































